IMU - TASI VERSAMENTO SALDO ANNO 2015

Si informano i contribuenti interessati che in data 16/12/2015 scade il termine per il versamento del saldo dell'IMU e della TASI dovute per l'anno di imposta 2015.

IMU - TASI  VERSAMENTO SALDO ANNO 2015

Dettagli della notizia

Ai sensi dell'art. 1, comma 688, L. 147/2013 (Tasi) e dell'art. 13,comma 13 bis, DL 201/2011 (Imu), il saldo è determinato applicando alla base imponibile le aliquote stabilite dal Comune per l'anno 2015, rapportate all'intera annualità di imposta , con detrazione delle somme versate in acconto.

Si rammenta che in base alle norme regolamentari e alle aliquote deliberate nell'anno 2015 dal Comune di Soleto, l'IMU è dovuta per il possesso nel territorio comunale di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli, mentre la Tasi è dovuta per i soli fabbricati adibiti ad abitazione principale.

Si riportano di seguito le aliquote di imposta in vigore nel 2015, approvate con deliberazione di C.C. n. 14 del 30/07/2015 (IMU) e n. 15 del 30/07/2015 (TASI) :

IMU

FABBRICATI di categoria A/1, A/8 e A/9 adibiti ad abitazione principale ( abitazioni di tipo signorile, ville, ecc.) e relative pertinenze

  • ALIQUOTA 0,4% detrazione € 200,00
  • Codice tributo 3912

ALTRI FABBRICATI :

- Fabbricati residenziali (gruppo catastale A)

- Fabbricati categoria A/10 – UFFICI

- Fabbricati di categoria C/1 (NEGOZI)

- Fabbricati di categoria C/2, C/6 e C/7 che non costituiscono pertinenze di abitazione principale

- Fabbricati di categoria C/3, C/4 e C/5 (fabbricati artigianali, ecc. )

  • ALIQUOTA 1,06 %
  • Codice Tributo 3918

AREE FABBRICABILI

  • ALIQUOTA 1,06%
  • Codice Tributo 3916

TERRENI AGRICOLI

  • ALIQUOTA 0,76 %
  • Codice Tributo 3914

FABBRICATI PRODUTTIVI

-Categoria catastale D

  • ALIQUOTA 1,06 %
  • Codice Tributo Stato 3925
  • Codice Tributo Comune 3930

TASI

FABBRICATI adibiti ad abitazione principale ad eccezione di quelli di categoria A/1, A/8 e A/9

  • ALIQUOTA 0,25 % detrazione € 50,00
  • Codice Tributo 3958

 

Sono esenti dall’IMU tutti i fabbricati adibiti ad abitazione principale e relative pertinenze, ad eccezione di quelli classificati nelle categorie catastali A/1, A/8, A/9 , per i quali l'imposta è dovuta con le aliquote e le detrazioni di imposta riportate nella tabella delle aliquote. Sono del pari esenti dall'imposta i fabbricati assimilati all'abitazione principale per legge o per disposizione regolamentare (Ai sensi dell'art. 9 del Regolamento Imu approvato con deliberazione n. 29 del 29/09/2014, si considera direttamente adibita ad abitazione principale l’unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata).

Non sono soggetti al pagamento della TASI, i terreni agricoli, le aree fabbricabili, e tutti gli immobili diversi dalle abitazioni principali e le relative pertinenze.

Si fa presente che a seguito dell'emanazione del DM n. 284 del 06/12/2014, così come integrato e corretto dal D.L. n. 4/2015, i terreni agricoli ubicati nel territorio comunale non godono più dell'esenzione IMU in vigore fino all'anno di imposta 2013. Pertanto tutti i terreni agricoli o incolti sono soggetti al pagamento dell’IMU.

Il versamento si effettua tramite modello F24 presso qualsiasi sportello bancario o postale, riportando il codice catastale del Comune I800 e i codici tributo riportati nella tabella ed inerenti gli immobili posseduti per i quali sono dovute le imposte.

Ai fini dell'IMU, per i soli fabbricati classificati nella categoria catastale D, l’imposta è dovuta nella misura dello 0,76% in favore dell'Erario e per la quota dello 0,30% in favore del Comune, con utilizzo di due distinti codici tributo.

In caso di versamento tardivo, è possibile usufruire del ravvedimento operoso, mediante il versamento contestuale dell'imposta dovuta , delle sanzioni ridotte e degli interessi legali.

In caso di versamento effettuato entro 14 giorni dalla data di scadenza, la sanzione ridotta è pari allo 0,2% dell'imposta versata in ritardo per ogni giorno di ritardo. Per versamenti effettuati successivamente ed entro 30 giorni dalla scadenza, la sanzione ridotta è pari a 1/10 dell'imposta versata in ritardo. Per versamenti effettuati oltre il 30° giorno ed entro 90 giorni dalla scadenza la sanzione ridotta è pari a 1/9 dell'imposta versata in ritardo.

La misura degli interessi per ritardato versamento è stabilita, con decorrenza dal 01/01/2015, nella misura dello 0,5% su base annua,

Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare l'ufficio tributi, aperto tutti i giorni dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e il giovedì anche dalle ore 16,00 alle ore 19,00. Tel. 0836/667014- e-mail: servizitributari@comune.soleto.le.it.

Il SINDACO

(Graziano Vantaggiato)

Media

Documenti e link

Opzioni di stampa:

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Notizie

Consiglio Comunale in seduta straordinaria per il giorno 16 giugno alle ore 1...

Consiglio Comunale in seduta straordinaria per il giorno 16 giugno alle ore 18.30

Attività amministrativa
Lunedì, 16 Giugno 2025
diretta streaming su Youtube e sul portale dell'Ente
UN’ESTATE AL MARE – SOGGIORNO BALNEARE PER LE PERSONE ANZIANE E LORO NIPOTI

UN’ESTATE AL MARE – SOGGIORNO BALNEARE PER LE PERSONE ANZIANE E LORO NIPOTI

Bandi e avvisi
Giovedì, 05 Giugno 2025
Prorogati i termini di presentazione istanze fino al 16 giugno 2025 all' iniziativa UN’ESTATE AL MARE – SOGGIORNO BALNEARE PER LE PERSONE ANZIANE E LORO NIPOTI prevedendo l'ammissione anche ai nipoti di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, fermo restando che sono fatti salvi i diritti delle persone che hanno già presentato domanda.

Vedi tutto »

Bacheca

    Vedi tutto »

    Atti e pubblicazioni

    Vedi tutto »

    Da visitare

    Vedi tutto »

    Eventi

    Nessun elemento trovato.

    Vedi tutto »

    Video

    Vedi tutto »

    Mappa

    X
    Torna su