Chiesa di San Nicola

E’ da ritenersi uno dei più grandi edifici sacri di Soleto

Chiesa di San Nicola

Scheda di dettaglio

L'antica e più modesta chiesa, orientata da est ad ovest, era governata dall'Abate Nicodemo, nel 1469 ma, secondo le disposizioni testamentarie del fisico Dott. Antonio Bifali di Melpignano, marito di Raimonda Coletta di Soleto, la chiesa fu ricostruita nel 1648, adibita a monastero di clausura, ed inaugurata nel 1689 dall'Arcivescovo di Otranto Monsignor Ferdinando De Aguinar. E' da ritenersi uno dei più grandi edifici sacri di Soleto ed è da attribuirsi all'architetto Francesco Manuli di Corigliano; il suo è un prospetto seicentesco nel quale si inseriscono un portale riccamente intagliato e sormontato da una tozza statua del titolare e, in alto, una finestra di egregia fattura sorretta da due mensole eleganti. L'interno della chiesa è a navata unica, rettangolare, coperta da volte a stella intervallate da archi a tutto sesto che la dividono in tre campate. Le prime due sono destinate ai fedeli e, sul lato destro, sono affiancati due altari dedicati rispettivamente alla Trinità, con una tela del 1680, e a S. Francesco e S. Chiara, fondatori degli ordini francescani. Il titolare della chiesa, S. Nicola, è raffigurato in una tela del 1726, collocata sulla parete del presbiterio, nella quale sono anche raffigurati i quattro miracoli del Santo: lo schiavo liberato, il pegno delle tre monete che il Santo chiede a tre ragazze per farle sposare, il cavallo guarito e i tre fanciulli salvati dalla morte. Sul lato sinistro si trova invece l'altare di S. Domenico ed un vano che collega la chiesa alla sagrestia. Di seguito, accanto al presbiterio, vi è il coro da dove le monache, fino al 2002, cioè fino al loro trasferimento in un altro monastero, partecipavano alle funzioni religiose, separate da una grata in ferro battuto. Potevano seguire i riti sacri anche dal primo piano, attraverso alcune aperture schermate in corrispondenza del coretto e della sagrestia, o dal coro di notte, che permette l'affaccio diretto sull'altare maggiore. Sono interessanti da notare il tabernacolo in tartaruga ed ebano, a forma di conchiglia, dono del Duca Filomarini di Cutrofiano.


Contatti e recapiti

Galleria immagini

Chiesa di San Nicola

Chiesa di San Nicola

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Notizie

Consiglio Comunale in seduta straordinaria per il giorno 16 giugno alle ore 1...

Consiglio Comunale in seduta straordinaria per il giorno 16 giugno alle ore 18.30

Attività amministrativa
Lunedì, 16 Giugno 2025
diretta streaming su Youtube e sul portale dell'Ente
UN’ESTATE AL MARE – SOGGIORNO BALNEARE PER LE PERSONE ANZIANE E LORO NIPOTI

UN’ESTATE AL MARE – SOGGIORNO BALNEARE PER LE PERSONE ANZIANE E LORO NIPOTI

Bandi e avvisi
Giovedì, 05 Giugno 2025
Prorogati i termini di presentazione istanze fino al 16 giugno 2025 all' iniziativa UN’ESTATE AL MARE – SOGGIORNO BALNEARE PER LE PERSONE ANZIANE E LORO NIPOTI prevedendo l'ammissione anche ai nipoti di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, fermo restando che sono fatti salvi i diritti delle persone che hanno già presentato domanda.

Vedi tutto »

Bacheca

    Vedi tutto »

    Atti e pubblicazioni

    Vedi tutto »

    Da visitare

    Vedi tutto »

    Eventi

    Nessun elemento trovato.

    Vedi tutto »

    Video

    Vedi tutto »

    Mappa

    X
    Torna su