Contest per l'ideazione delle immagini del calendario scolastico regionale per l’a.s. 2025/26
La Regione Puglia promuove un contest per l'ideazione delle immagini da inserire nel calendarioscolastico regionale per il periodo 16 mesi (settembre 2025 – dicembre 2026). La finalità...
Dettagli della notizia
Art. 1. Finalità
1. La Regione Puglia promuove un contest per l'ideazione delle immagini da inserire nel calendario
scolastico regionale per il periodo 16 mesi (settembre 2025 – dicembre 2026). La finalità è
rappresentare come l'intelligenza artificiale (AI) stia trasformando il panorama educativo e il rapporto
tra scuole e studenti. Il contest invita i partecipanti a esplorare visivamente l'integrazione dell'AI nelle
scuole, evidenziando come possa migliorare l'esperienza educativa e creare ambienti di
apprendimento interattivo e personalizzato. Inoltre, rappresenta un'opportunità per riflettere su
questioni critiche riguardanti l'utilizzo dell'AI in ambito scolastico, comprese le sfide relative all’equità
di accesso, alla privacy dei dati, e all'importanza di un uso consapevole dell'AI nell'educazione
moderna.
Art. 2. Obiettivi
1. Il contest mira a coinvolgere alunne e alunni, e studentesse e studenti delle istituzioni scolastiche
regionali di ogni ordine e grado nella creazione di immagini che rappresentino i valori dell’istruzione
e della cultura, con particolare riferimento al contributo potenziale dell'AI nel processo educativo, ai
suoi punti di forza, e ai rischi associati al suo utilizzo. Le opere saranno utilizzate per realizzare il
calendario scolastico regionale per il periodo 16 mesi (settembre 2025 – dicembre 2026), che sarà
stampato e distribuito a tutte le istituzioni scolastiche regionali.
2. Gli obiettivi del contest sono:
suscitare creatività: incoraggiare gli studenti e i partecipanti a esprimere la loro visione sull'uso
dell'AI nel contesto scolastico attraverso l'arte visiva.
sensibilizzare sulla tecnologia: favorire una comprensione più profonda delle potenzialità e dei
limiti dell'AI nell'educazione, stimolando discussioni su come queste tecnologie possono
influenzare il futuro degli studi.
promuovere l'innovazione: invogliare nuove idee su come l'AI può supportare un'istruzione più
inclusiva, accessibile e personalizzata, che possa beneficiare una vasta gamma di studenti con
diverse esigenze.
valorizzare la collaborazione: incoraggiare il lavoro di squadra tra studenti, insegnanti e
professionisti del settore tecnologico per esplorare l'integrazione dell'AI nell'insegnamento e
nell'apprendimento.
creare consapevolezza etica: stimolare riflessioni sull'etica legata all'uso dell'AI nelle scuole, come
la privacy dei dati degli studenti, l'equità nell'accesso alle tecnologie e il ruolo umano
nell'educazione.
Art. 3. Destinatari
1. Il contest è aperto alla partecipazione di alunne e alunni, e studentesse e studenti delle istituzioni
scolastiche di ogni ordine e grado, statali e paritarie, di tutto il territorio della Regione Puglia.
2. La partecipazione al contest può avvenire in forma singola, ovvero possono partecipare gruppi di
studenti della medesima istituzione scolastica.
Art. 4. Tipologia e caratteristiche degli elaborati ammessi al Concorso
1. L’elaborato proposto deve essere originale, non presentato in altri concorsi o bandi e deve
immaginare, analizzare, raffigurare, narrare, documentare, descrivere, interpretare, utilizzando
qualunque tecnica (disegni, fotografie, elaborazioni grafiche, ecc.), uno o più aspetti attinenti al tema
del contest, con il fine ultimo di promuovere un processo formativo integrale della persona dello
studente attraverso l'istruzione.
2. L’elaborato proposto dovrà:
essere sempre caratterizzato da sentimenti nobili e virtuosi;
funzionare anche senza una spiegazione: deve creare empatia, essere autentico, innovativo,
inedito e attraente; deve essere espressivo; deve avere energia, deve essere intenso,
partecipativo, comunicativo, amichevole;
non includere alcuna forma di discriminazione o pregiudizio, di genere, cultura, razza, etnia o
altro;
non includere messaggi di natura politica o religiosa, elementi che promuovono direttamente o
indirettamente l'odio, la discriminazione, la violenza o il razzismo;
non raffigurare stereotipi di alcun tipo.
3. L’elaborato deve essere costituito da:
un’immagine verticale con un rapporto tra altezza e larghezza di 1,6 (ad esempio, nel caso
in cui si usi un foglio di formato A4, l’immagine può essere realizzata occupando tutta l’altezza
di 29,7 cm, per una larghezza di 18,6 cm).
L’immagine potrà essere realizzata con qualunque tecnica di rappresentazione e qualunque
forma espressiva (scene, persone, animali, loghi, elementi della natura, forme geometriche,
figure astratte o inventate ecc.) e dovrà:
o essere originale, con una forte riconoscibilità, in grado di trasmettere la “visione” che è
alla base del ruolo ricoperto dall’istruzione e la loro identità;
o essere visibile e chiara e avere una buona versatilità di utilizzo anche in dimensioni ridotte
senza perdita di leggibilità ed efficacia comunicativa, su soluzioni editoriali quali portale
web, social media, locandine, manifesti;
o essere facilmente riproducibile anche in versione monocromatica senza che ciò comporti
una diminuzione dell’efficacia comunicativa;
o essere distintiva e sviluppata espressamente per il contest;
o essere inedita, non infrangere o violare diritti di terzi, inclusi, ma non solo, copyright,
marchi, brevetti e qualsiasi altro titolo di proprietà intellettuale;
o non contenere effigi o fotografie o elementi identificativi senza autorizzazione;
o avere formato.pdf o .jpg;
o avere dimensione massima di 10 MB;
un titolo/slogan di accompagnamento all’immagine, il quale dovrà avere la lunghezza
massima di 200 caratteri; non deve contenere citazioni d’autore.
4. Ogni partecipante può presentare un solo elaborato.
Art. 5. Modalità di partecipazione
1. La partecipazione all’iniziativa è gratuita.
2. La proposta può essere presentata entro le ore 12:00 del giorno 7 maggio 2025, a pena di
esclusione, trasmettendo tramite il form disponibile al link
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScLvDVW9pJ4r2tpgzhQ3qwVVNDx6FAJYa6VjycOPFLKYY
QWLQ/viewform?usp=dialog i dati del concorrente/i, l’immagine e il titolo/slogan che lo
accompagna.
3. Ogni richiesta di chiarimento relativa alla modalità di partecipazione può essere trasmessa tramite email all’indirizzo: programmazione.istruzione@regione.puglia.it.
Art. 6. Incompatibilità e condizioni di esclusione
1. Sono motivo d’esclusione dalla partecipazione al contest la presentazione della domanda con
modalità diverse da quelle sopra specificate e la mancata presentazione degli elaborati prescritti dal
presente avviso.
Art. 7. Procedura di valutazione degli elaborati
1. La selezione degli elaborati sarà effettuata da una Commissione composta da cinque componenti
nominati dalla Sezione Istruzione e Università della Regione Puglia.
2. La Commissione valuterà gli elaborati presentati e sceglierà, a suo insindacabile giudizio, le 16
proposte vincitrici, le quali saranno utilizzate per la creazione del calendario scolastico regionale per
l’a.s. 2025/2026, citandone gli autori. Il giudizio della Commissione è motivato, inappellabile e
insindacabile.
Art. 8. Modalità di selezione dei progetti
1. La Commissione valuterà le proposte presentate secondo i seguenti criteri, assegnando punteggi nei
limiti indicati:
i. creatività e originalità dell’immagine, fino a 40 punti;
ii. coerenza con le finalità di cui all’art. 1, fino a 30 punti;
iii. immediatezza e forza comunicativa, fino a 20 punti;
iv. originalità della tecnica utilizzata, fino a 10 punti;
Art. 9. Fase finale
1. Il concorso si conclude con la comunicazione dell’esito agli indirizzi email dai quali è stata trasmessa
la proposta vincitrice.
2. Gli elaborati trasmessi potranno, altresì, essere utilizzati dalla Regione Puglia, anche successivamente,
in occasione di altri eventi di rilievo regionale.
Art. 10. Cessione dei diritti e trattamento dei dati
1. La Regione detiene il diritto esclusivo di utilizzo e riproduzione anche commerciale degli elaborati,
con facoltà di cessione degli stessi a terzi per fini didattico-formativi volti alla diffusione e alla
promozione dei valori dell’istruzione, escludendo ogni utilizzo commerciale.
2. L’invio dell’opera per la partecipazione al concorso implica il trasferimento, senza limiti di durata, di
tutti i diritti sull’opera stessa alla Regione, inclusi i diritti di comunicazione al pubblico, elaborazione,
modificazione, riproduzione, trasmissione su qualsiasi media e supporto, trasferimento a terzi. La
Regione è sollevata da tutte le responsabilità, costi e oneri di qualsiasi natura, che dovessero essere
sostenuti qualora il contenuto dell’opera risultasse in contrasto con le previsioni del presente
regolamento. I dati personali dei partecipanti sono trattati ai sensi del Regolamento generale sulla
protezione dei dati - Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27
aprile 2016.
Art. 11. Clausola di responsabilità e accettazione
1. I proponenti si assumono ogni responsabilità in merito all’originalità dei propri progetti. La
partecipazione al contest comporta l’accettazione incondizionata del presente avviso, al quale la
Regione si riserva di apportare eventuali modifiche per cause di forza maggiore